Competenze dello Studio

venerdì 10 aprile 2015

Acquistare un'auto usata dal concessionario: la garanzia legale

Chi acquista un'autovettura usata deve avere piena contezza dello stato del veicolo, ovvero se lo stesso presenta dei difetti o se necessita di eventuali interventi di manutenzione. Ciò premesso, in punto di garanzia, la legge distingue a seconda che l'acquirente riceva in consegna l'auto dal privato o dal professionista. La garanzia, infatti, trova applicazione solo per le vendite intercorse tra il professionista (concessionaria auto) e l'acquirente, non invece per le vendite tra consumatori, ossia quando si acquista da un privato. Per potersi parlare di acquisto realizzato tramite la concessionaria è sufficiente che il professionista esponga e mostri l'auto nei propri locali; così facendo, quest'ultimo non potrà esimersi dal prestare la garanzia di conformità e, ciò, anche se il passaggio di proprietà avviene, sulla carta, tra privati. Occorre inoltre ricordare che il professionista deve accordare sui beni usati una garanzia non inferiore a 12 mesi. Qualora la garanzia non venga riconosciuta, il consumatore che subisce un danno all'autovettura nei 12 mesi successivi all'acquisto ha il diritto di pretendere la riparazione del danno ovvero la restituzione del prezzo corrisposto. Il suindicato termine decorre dalla data di consegna del veicolo o, in mancanza di documentazione attestante ciò, dalla data del passaggio di proprietà effettuato al PRA.

Nessun commento:

Posta un commento